Le forche: quali controlli fare e come salvaguardarle



Le forche sono una delle componenti più importanti di un carrello elevatore poiché consentono il sollevamento e la movimentazione di piccoli, medi e grandi carichi ad altezze più o meno significative.
La loro manutenzione e il loro controllo, previsti dal manuale di uso e manutenzione del carrello elevatore, si rivelano fondamentali per salvaguardare:

 

L’incolumità dell’operatore che movimenta le merci

Qualsiasi persona si trovi nello stesso ambiente

– Il carrello elevatore stesso

– Le merci e le attrezzature movimentate

 

Vediamo insieme, quindi, in che cosa consiste la verifica dello stato delle forche e come si deve comportare chi manovra un carrello elevatore.

 

Le forche: quali sono i controlli da effettuare?

 

Le forche, in quanto componenti del carrello elevatore, sono sottoposte a verifiche periodiche atte a controllare le condizioni in cui versano e  devono essere svolte da personale con idoneità tecnico professionale.

Nello specifico, quindi, quali controlli devono essere svolti?

 

1) Deve essere effettuata una prima analisi visiva delle forche per escludere la presenza di lesioni evidenti, e se necessario, devono essere effettuate verifiche non distruttive come la prova magnetoscopica o il controllo attraverso liquidi penetranti

2) Viene misurato lo spessore del tallone della forca, il raggio interno della piega e, in base alle normative vigenti, se risulta essere inferiore al 90% dello spessore originale, le forche sono usurate e quindi inutilizzabili

3) Viene controllato l’allineamento delle forche: se la differenza di altezza delle punte (disallineamento) è maggiore del 3% si procede alla loro sostituzione 

4) Viene verificata la leggibilità della marcatura che deve essere presente e visibile sul fianco della forca

5) Viene controllato il buon funzionamento del blocco della forca stessa

Fatta eccezione per i controlli che devono essere effettuati per verificare lo stato in cui si trovano le forche e quindi la sicurezza del carrello elevatore, quali sono i comportamenti che l’operatore deve evitare o assumere  per tutelare se stesso, gli altri e l’integrità delle forche?

 

Comportamenti scorretti e corretti 

 

La movimentazione, il carico e lo scarico delle merci all’interno di un magazzino o di un deposito, devono avvenire nel rispetto delle regole e delle buone pratiche. Manovre brusche, comportamenti sbagliati e non conformi alle regole possono provocare gravi danni, oltre che alle persone, anche all’azienda. 

Le seguenti operazioni, oltre a non essere previste dal manuale dell’operatore sono fortemente sconsigliate perché dannose per l’incolumità dell’operatore e del carrello stesso:

 

1) Usare le forche per spingere i carichi

2) Strusciare le forche in terra con il carrello ancora in movimento

3) Sovraccaricare le forche (deve essere sempre rispettata la portata nominale del carrello elevatore – indicata nella tabella delle portate residue che deve essere obbligatoriamente presente sul mezzo)

4) Usare le forche disallineate – si deve sempre provvedere al corretto bilanciamento del carico

5) Utilizzare le forche per applicazioni per le quali non sono state progettate

6) Provare a riparare o modificare le forche in autonomia

7) Praticare fori sulle punte delle stesse (questo danneggia la tenuta delle forche)

 

Mentre è necessario, vogliamo ricordarlo, che l’operatore:

 

– Quando guida il mezzo proceda con le forche sollevate da terra di circa 20 cm e con le punte leggermente inclinate verso il carrello elevatore

– Verifichi che il fermo blocca-forche sia sempre inserito correttamente

– Parcheggi il mezzo ricordando di porre le forche a terra. In questo modo si evitano possibili inciampi e infortuni

 

Conclusioni

 

Porre attenzione allo stato in cui versano le attrezzature da lavoro è determinante per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro. Un gesto sbagliato, un’attenzione in meno possono provocare gravissimi danni a persone o cose.

Ghetti 3 si mette a disposizione Tecnici specializzati e dotati delle abilitazioni richieste (certificazione PND) per effettuare controlli a tutte le imprese che utilizzano carrelli elevatori a forche.